Casa para comprar en Borgo a Mozzano, Toscana
SAN ROMANO - [V0047,- Questo appartamento di 60 mq ca è in vendita nel paese di San Romano nel comune di Borgo a Mozzano. Disposta su 3 livelli l'ingresso al piano terra immette nel soggiorno che vanta un camino e una piccolissima cucina che ha ancora il lavello in porcellana originale e che al momento è stata riposta nel sottoscala. Scale interne in granito conducono dal soggiorno al secondo piano composto da un bagno con doccia, due camere matrimoniali di cui una si apre su un balcone che si affaccia sulla piazza lastricata. Al piano semi interrato si trova una piccola cantina. Nello spazio sotto il balcone è stata ricavata una piccola stanza separata inserendo delle grandi vetrate.\n\nAll'esterno\nAppena esci dal portone d'ingresso ti ritrovi in una piazza lastricata medievale e potresti quasi immaginare di aver calpestato indietro nel tempo di diverse centinaia di anni.\n\nIdoneità\nLa proprietà richiede alcuni lavori ma sarebbe un'ottima struttura per le vacanze.\n\nPosizione\nSan Romano è un delizioso villaggio a 440 slm a soli 6 km da Borgo A Mozzano .\n\nBorgo A Mozzano dista solo 6 km circa da San Romano e offre tutti i principali servizi tra cui una stazione ferroviaria, una scuola, una banca e negozi.\n\nLucca dista solo 35 km in auto e offre ristoranti, musei, e altre interessanti attrazioni come fare un giro in bicicletta sulle mura romane che circondano la città.\n\nL'aeroporto di Pisa dista solo 74 km (1 ora) e le spiagge della costa versiliese sono 64 km (1 ora) (Viareggio, Forte dei Marmi).\n\nFatti interessanti su San Romano\n\nImmerso nel verde n colline che dominano la valle del Turrite, circondato dai monti, protetto dai venti, si trova il paese di S. Romano, frazione del comune di Borgo a Mozzano. Si raggiunge percorrendo la strada provinciale di fondovalle e una strada comunale, che parte da Turrite Cava. Anticamente il paese si chiamava Spuliano e si trovava sul crinale del monte; a seguito di un'epidemia di peste, la popolazione superstite scese più in basso, nel luogo dove si trova attualmente il paese e vi edificarono la chiesa intorno al 1220, dedicandola a San Romano. Abitato oggi da meno di cento persone, un tempo era un abitato agricolo molto popolato: lo testimoniano le numerose case disabitate o vendute a residenti di altre zone, che le utilizzano durante il periodo estivo. Il centro abitato è caratterizzato da una tipologia edilizia molto modesta, ma nel complesso armoniosa e gradevole, con strade in ciottolato e case sorrette da archi e volte.